• Tubi e materiali per tubi in tittanio: Titanio puro (CP) e lamina in lega di titanio,Grado 1, Grado 2, Grado 5, Grado 5, Grado 7 e Grado 9
• Tipi: Tubo senza saldatura, tubo saldato, tubo a serpentina, tubo dello scambiatore di calore, tubo a U, tubo capillare
• Dimensione: OD: 3 ~ 1500 mm, PESO: 0,2 ~ 25 mm: Lunghezza: ≤19000 mm
• Condizioni: Laminazione, saldatura, lavorazione
• Standard: ASTM B338, ASTM B337, ASTM B861, ASTM B862 ecc
• Applicazioni:Scambiatore di calore a fascio tubiero, condensatore, evaporatore, tubazione, Attrezzatura di desalinizzazione dell'acqua di mare, Portabici, Tubo a pressione marino, Tubo a pressione per trivellazione petrolifera,
Nome comune del materiale delle leghe di titanio | ||
Gr1 |
UNS R50250 |
CP-Ti |
Gr2 |
UNS R50400 |
CP-Ti |
Gr4 |
UNS R50700 |
CP-Ti |
Gr7 |
UNS R52400 |
Ti-0.20Pd |
G9 |
UNS R56320 |
Ti-3AL-2.5V |
G11 |
UNS R52250 |
Ti-0.15Pd |
G12 |
UNS R53400 | Ti-0,3Mo-0,8Ni |
G16 |
UNS R52402 | Ti-0,05Pd |
G23 |
UNS R56407 |
Ti-6Al-4V ELI |
Tubi e tubi in titanio: Il tubo in titanio senza saldatura viene elaborato dalla rottura del lingotto di titanio, estruso in billetta del tubo di titanio. Quindi produrre tubi in titanio di dimensioni appropriate con una serie di processi come la tecnologia di laminazione, ricottura, decapaggio e molatura multipla.
Il tubo saldato in titanio avviene selezionando uno spessore adeguato della piastra di titanio laminata a freddo di alta qualità, dopo il processo di appiattimento, taglio e lavaggio, quindi arrotolata la piastra di titanio in tubolare, saldando dall'intera attrezzatura di saldatura automatica. Le nostre avanzate apparecchiature di saldatura garantivano la qualità della saldatura. In definitiva aiuta a produrre il tubo in titanio di eccellente qualità.
Grado |
Composizione chimica, percentuale in peso (%) |
||||||||||||
C (≤) |
O (≤) |
N (≤) |
H (≤) |
Fe (≤) |
Al |
V |
Pd |
Ru |
Ni |
Mo |
Altri elementi Max. ogni |
Altri elementi Max. totale |
|
Gr1 |
0,08 |
0.18 |
0,03 |
0.015 |
0.20 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
0.1 |
0.4 |
Gr2 |
0,08 |
0.25 |
0,03 |
0.015 |
0.30 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
0.1 |
0.4 |
Gr4 |
0,08 |
0.25 |
0,03 |
0.015 |
0.30 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
0.1 |
0.4 |
Gr5 |
0,08 |
0.20 |
0,05 |
0.015 |
0.40 |
5.5 6.75 |
3.5 4.5 |
— |
— |
— |
— |
0.1 |
0.4 |
Gr7 |
0,08 |
0.25 |
0,03 |
0.015 |
0.30 |
— |
— |
0,12 0,25 |
— |
0,12 0,25 |
— |
0.1 |
0.4 |
Gr9 |
0,08 |
0.15 |
0,03 |
0.015 |
0.25 |
2.5 3.5 |
2.0 3.0 |
— |
— |
— |
— |
0.1 |
0.4 |
Gr11 |
0,08 |
0.18 |
0,03 |
0.15 |
0.2 |
— |
— |
0,12 0,25 |
— |
— |
— |
0.1 |
0.4 |
Gr12 |
0,08 |
0.25 |
0,03 |
0.15 |
0.3 |
— |
— |
— |
— |
0.6 0.9 |
0.2 0.4 |
0.1 |
0.4 |
Gr16 |
0,08 |
0.25 |
0,03 |
0.15 |
0.3 |
— |
— |
0,04 0,08 |
— |
— |
— |
0.1 |
0.4 |
Gr23 |
0,08 |
0.13 |
0,03 |
0.125 |
0.25 |
5.5 6.5 |
3.5 4.5 |
— |
— |
— |
— |
0.1 |
0.1 |
Grado |
Proprietà fisiche |
|||||
Resistenza alla trazione Min |
Resa di rendimento Min (0,2%, offset) |
Allungamento in 4D Min (%) |
Riduzione dell'area Min (%) |
|||
ksi |
MPa |
ksi |
MPa |
|||
Gr1 |
35 |
240 |
20 |
138 |
24 |
30 |
Gr2 |
50 |
345 |
40 |
275 |
20 |
30 |
Gr4 |
80 |
550 |
70 |
483 |
15 |
25 |
Gr5 |
130 |
895 |
120 |
828 |
10 |
25 |
Gr7 |
50 |
345 |
40 |
275 |
20 |
30 |
Gr9 |
90 |
620 |
70 |
483 |
15 |
25 |
Gr11 |
35 |
240 |
20 |
138 |
24 |
30 |
Gr12 |
70 |
483 |
50 |
345 |
18 |
25 |
Gr16 |
50 |
345 |
40 |
275 |
20 |
30 |
Gr23 |
120 |
828 |
110 |
759 |
10 |
15 |
• Grado 1: titanio puro, resistenza relativamente bassa e alta duttilità.
• Grado 2: il titanio puro più utilizzato. La migliore combinazione di forza
• Grado 3: Titanio ad alta resistenza, utilizzato per piastre Matrix in scambiatori di calore a fascio tubiero
• Grado 5: la lega di titanio più prodotta. Forza estremamente elevata. elevata resistenza al calore.
• Grado 7: resistenza alla corrosione superiore in ambienti riducenti e ossidanti.
• Grado 9: resistenza molto elevata e resistenza alla corrosione.
• Grado 12: migliore resistenza al calore rispetto al titanio puro. Applicazioni come per il grado 7 e il grado 11.
• Grado 23: lega di titanio-6alluminio-4 vanadio ELI (interstiziale extra basso) per l'applicazione di impianti chirurgici.